I Contenuti delle piattaforme del gruppo PlayStyle sono protetti da Copyright - All Rights Reserved.
I contenuti (testi, immagini, suoni, filmati, grafiche, marchi, loghi, audiovisivi, ecc.) delle piattaforme PlayStyle, alle quali il presente sito é collegato, sono di proprietá dei legittimi intestatari e sono protetti dalla normativa vigente in materia di tutela del diritto d'autore, legge n. 633/1941 e successive modifiche ed integrazioni (di seguito, "LdA"). La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione, anche parziale, e la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti é vietata. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della suddetta LdA.
Ogni forma di sfruttamento economico o di comunicazione e diffusione al pubblico, al fine di trarne profitto o vantaggio, dei contenuti di questo sito, in difetto di autorizzazione del titolare dei diritti, costituisce violazione della legge, perseguita, a seconda dei casi, con la pena della reclusione fino a quattro anni e con la multa fino a Euro 15.493,70, nonché con le sanzioni accessorie della confisca del materiale abusivamente riprodotto e degli strumenti utilizzati per la riproduzione e della pubblicazione della sentenza su uno o più giornali.
Ristorante Porto Cervo, I Frati Rossi, Costa Smeralda
Ristorante panoramico e romantico a Porto Cervo.
Il ristorante Frati Rossi offre una location unica in Costa Smeralda, la vista mozzafiato sul golfo del Pevero si presta ad eventi e cerimonie di classe come a romantiche cene di coppia.
Map
I Frati Rossi Via Paolino Azara 07021 Arzachena (OT)
Realizzata tra il 1968 e il 1969 dall'architetto Michele Busiri Vici, riprende lo stile mediterraneo pur rispettando la canonica divisione in tre navate.
Il campanile tondeggiante riprende le linee curve delle cappelle.
La facciata è preceduta da un porticato retto da megaliti il cui uso, tipicamente isolano, risulta contestualizzato nella rilettura architettonica del tempo.
All'esterno si posso trovare due sculture di Pinuccio Sciola rappresentanti San Giuseppe e Papa Giovanni Paolo II.
La Tomba dei Giganti di Li Lolghi si trova in cima ad una collina nei pressi di Arzachena ed è una costruzione nuragica databile attorno al 1800 a.C., in ottimo stato di conservazione. La struttura è composta da un’esedra e da una stele monolitica che chiude il corridoio sepolcrale, visibile anche a distanza data la grandezza. Ai suoi lati, ad altezza scalare, quattordici lastre infisse recintano l’area cerimoniale dell’esedra.
Nel contesto nuragico della zona, l’imponenza di questa tomba dei giganti si distingue come simbolo della società caratteristica di quel territorio, in una forma di insediamento concentrato soprattutto dove erano possibili la difesa, il controllo e l’esercizio delle attività economiche di sopravvivenza. Le dimensioni complessive del monumento sono il risultato di due diverse fasi costruttive, frutto di un’organizzazione sociale di prestigio, cresciuta demograficamente, tanto da consentire la realizzazione di grande opere.
Nel territorio di Arzachena a pochi passi da Porto Cervo, in una suggestiva baia a mezzaluna nel cuore della Costa Smeralda, si trovano il Piccolo e il Grande Pevero, tra le spiagge ritenute più esclusive in tutto il mondo. Il Grande Pevero, il cui nome deriva dall’omonimo golfo è una distesa arcuata di sabbia bianchissima, quasi impalpabile, lunga circa trecento metri, composta da una macchia mediterranea ricca di ginepri secolari, granito rosa e un mare pittoresco, le cui sfumature variano dal verde smeraldo all’azzurro per poi diventare, grazie alla sua straordinaria limpidezza, trasparente nel bagnasciuga. Il fondale è basso e particolarmente adatto ai giochi dei bambini e anche ai nuotatori meno esperti.
Alle sue spalle affiora lo stagno Patima, dietro il quale si distendono i prestigiosi campi da golf che rendono la località meta molto ambita da appassionati golfisti. A poca distanza, al centro del golfo, separata da un promontorio si trova il Piccolo Pevero,​ lunga meno della metà della ‘sorella maggiore’, ma molto apprezzata per il contesto naturalistico quasi selvaggio. A breve distanza dalle spiagge si trovano parcheggi custoditi, bar e ristoranti, centri diving, noleggi e attrezzatura balneare.